Corsi residenziali

Corsi Residenziali (4 giorni)
I corsi residenziali si tengono presso strutture ricettive cattoliche (monasteri, conventi, case di spiritualità).
Le lezioni collettive di teoria e armonizzazione del canto si tengono al mattino dalle 9 alle 13;
i laboratori individuali di accompagnamento nel pomeriggio dalle 15 alle 18.30.
Gli allievi possono soggiornare presso la struttura previa prenotazione ai recapiti indicati nel Calendario dei corsi.
Non sono ammesse adesioni parziali, salvo differenti accordi con i docenti.
Al termine del corso ogni allievo accompagnerà la liturgia vespertina.
CASA PER FERIE “PAOLA DI ROSA”
ARTA TERME (UD)

Psallite Sapienter
Corso di Cetra per la Liturgia
I docenti del Corso Psallite Sapienter tornano finalmente in Friuli, dove esattamente 20 anni fa, nella splendida cornice delle alpi Carniche, si inaugurava questo corso, arricchito per la prima volta, dalla presenza del Maestro Massimo Encidi.
Psallite Sapienter era infatti stato ideato 25 anni fa da Stefano Di Pea, liturgista e cultore dello strumento fin dal 1991. Quando nel 1998 il Corso veniva ospitato ancora solo in monasteri di clausura e la Cetra iniziava a guadagnarsi un ruolo nella celebrazione cantata della liturgia delle ore, era già evidente quanto fosse necessario fornire al cetrista una competenza teorica più strutturata, indispensabile per esaltare appieno le sonorità inedite e mistiche che lo strumento propizia nel canto che si fa preghiera.
E così nel 2003 Massimo Encidi assumerà il ruolo di docente titolare di teoria e armonizzazione del canto applicato alla Cetra, impegno che lo ha visto promuovere, insieme a Stefano Di Pea, Psallite Sapienter in quasi 150 location, tra monasteri, case di spiritualità e per ferie in 18 regioni italiane; grazie a questi corsi e alla promozione assidua dell’Associazione culturale Il Mondo della Cetra, oggi si contano svariate centinaia di cultori dello strumento, sia un contesto liturgico che profano.
Questa edizione si terrà presso la Casa per Ferie “Paola di Rosa” ad Arta Terme, poco distante da Tolmezzo, in provincia di Udine. Immersa nel verde, lungo la romana via Iulia Augusta verso il 'Norico', ad un passo dalla storica 'Iulium Carnicum' e dalle Terme di Arta, la Casa per ferie è gestita dalla Congregazione delle Suore Ancelle della Carità di Brescia e da personale laico, in un ambiente sereno e familiare.
In questa oasi di pace Psallite Sapienter: Corso di Cetra per la Liturgia trova il luogo ideale dove potersi dedicare allo studio della Liturgia e del Salterio in una comunità orante. Ma questo corso non si limita a fornire solo nozioni teoriche: ogni lezione/laboratorio è infatti pensata per offrire un supporto concreto e operativo alle esigenze di ciascun allievo. I docenti adattano le strategie didattiche alle celebrazioni sempre nuove che l’accompagnare la liturgia impone ad ogni cetrista.
Che si tratti di una comunità monastica o parrocchiale ogni step formativo individualizzato si pone al servizio di un celebrare, sapienter appunto, che non coltiva un approccio liturgico solo didascalico, ma mette al centro il simbolo che la liturgia stessa evoca. Le corde pizzicate della Cetra riconducono al simbolo, lo esaltano, senza doverlo spiegare. Perché il simbolo che le corde pizzicate sanno suscitare seppellisca le troppe liturgie didascaliche e diventi eloquente dell’Assoluto che riverbera.
Per raggiungere questi obiettivi i due docenti del Mondo della Cetra, senza rinunciare a lezioni collettive di teoria musicale e armonizzazione del canto, si alternano in laboratori individuali di pratica dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore. Tutti i partecipanti saranno forniti di DUE METODI (teoria + pratica strumentale), partiture, dispense e altro materiale didattico multimediale che sarà distribuito durante la frequenza del corso.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti per partecipare con profitto al corso:
- Competenze musicali: unico requisito di partecipazione è essere consapevoli che il corso è impegnativo, ma appassionante e gratificante. Non è richiesto conoscere la musica, neanche saper leggere la partitura. Chi inizia lo studio della musica sarà condotto passo passo nella scoperta della notazione musicale e, attraverso esercizi di lettura assistita, ne acquisirà facilmente padronanza. Chi invece già possiede studi musicali pregressi, pur amatoriali ancorchè professionali, potrà proseguire nel loro perfezionamento in un percorso personalizzato adattato al repertorio cetristico.
- Livello lingua italiana: minimo richiesto B1.
- Buona vista da vicino, altrimenti corretta con lenti.
NOLEGGIO DELLO STRUMENTO
Chi fosse sprovvisto dello strumento e degli accessori (chiave per accordare, leggio, ecc.) può noleggiarli gratuitamente compilando il MODULO DI ISCRIZIONE. Chi è in possesso dello strumento deve obbligatoriamente portarlo con sé: non è infatti possibile garantire che tra gli strumenti messi a disposizione durante il corso sia possibile noleggiare il modello posseduto.
DURATA DEL CORSO
Psallite Sapienter prevede una durata complessiva di quattro giorni interi consecutivi (con lezioni e laboratori dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e si terrà presso Casa per Ferie “Paola di Rosa” ad Arta Terme (UD) dal I° al 4 luglio 2023.
Questa sessione, aperta a principianti assoluti e ad allievi già avanzati si articola in lezioni collettive tenute al mattino dal Maestro Massimo Encidi su tematiche inerenti la teoria musicale e l’armonizzazione del canto dato e al pomeriggio dal Prof. Stefano Di Pea, con laboratori individuali e a piccoli gruppi che prenderanno in esame soprattutto le pratiche dell'accompagnamento, con particolare riferimento alla Liturgia delle Ore e alla Salmodia.
DESTINATARI DEL CORSO
Psallite Sapienter è espressamente indirizzato ai membri delle congregazioni monastiche e degli istituti religiosi, ma anche ai laici che si dedicano all'animazione delle assemblee liturgiche parrocchiali e dei movimenti ecclesiali.
Per venire incontro a differenti esigenze dei partecipanti saranno attivate due sessioni formative:
- I° LIVELLO PER ALLIEVI PRINCIPIANTI
- Per partecipare al corso di I° Livello non sono necessarie specifiche competenze in ambito musicale e/o liturgico. Inoltre, a motivo delle numerose richieste, viene sempre attivato per quanti sono completamente privi di qualsiasi cognizione musicale anche un iter introduttivo di teoria musicale, funzionale all’apprendimento dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore con la cetra. Tale corso, tenuto dal M° Massimo Encidi, prevede l’acquisizione delle competenze di teoria e armonia di base tali da rendere il corsista abile all’accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma è aperto, in orario pomeridiano, anche a chi intende approfondire le proprie nozioni di armonia tonale.
- LEZIONI COLLETTIVE di teoria musicale e di storia e teoria dello strumento, che fanno riferimento all’apprendimento delle nozioni di base utili all’accompagnamento liturgico e alla conoscenza dello strumento.
- LABORATORI INDIVIDUALI INTERATTIVI o per piccoli gruppi omogenei, nelle quali vengono riprese le nozioni teoriche, corredate da esercizi e laboratori di accompagnamento finalizzati all’analisi delle varie pratiche esecutorie (accompagnamento del canto solista e comunitario).
- II° LIVELLO PER ALLIEVI AVANZATI
Verrà attivato anche un corso di II° Livello per allievi già esperti che intendono perfezionare il repertorio per la Celebrazione Eucaristica. Il II° corso si rivolge ad allievi che hanno già effettuato studi musicali professionali o hanno già frequentato il I° corso.
E’ pensato per quanti intendono usare la Cetra non solo per l'accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma per eseguire brani di repertorio, adatti all'accompagnamento della Celebrazione Eucaristica. Comprende lezioni teoriche collettive e lezioni di strumento individuali, sia al mattino che al pomeriggio.
Il corso teorico verterà sugli argomenti tralasciati o solo accennati nel I° corso, quali la notazione mensurale, la scrittura polifonica su due pentagrammi, ecc. mentre la parte strumentale affronterà quegli aspetti tecnici più avanzati necessari ad una buona esecuzione.
- PROGRAMMA II° CORSO
- LEZIONI COLLETTIVE sulla notazione mensurale e la scrittura polifonica su due pentagrammi oltre a molti altri argomenti che saranno valutati e proposti dal docente a partire dalle esigenze dei vari partecipanti alla sessione.
- LEZIONI INDIVIDUALI o per piccoli gruppi omogenei sulla tecnica cetristica. Saranno analizzati e studiati brani tratti dal repertorio originale o in trascrizione indicati per le varie parti del Comune della Messa (Introito, Gloria, Salmo responsoriale, Alleluja, Sanctus, Communio).
Il corso si sviluppa secondo due percorsi formativi:
- PROGRAMMA I° LIVELLO
Questo corso si sviluppa secondo due modalità di insegnamento:
COSTO DEL CORSO (I° o II° livello)
Il costo del corso è fissato in 290 €. Tale cifra comprende il corso e i due manuali.
COME ISCRIVERSI
Al fine di garantire l'alto profilo tecnico del corso il numero massimo di partecipanti è fissato a 15. Occorre pertanto iscriversi con largo anticipo, telefonando al numero verde 800.820.796 per verificare che siano rimasti posti liberi. Una volta verificata la presenza di posti a disposizione è possibile procedere all’iscrizione compilando il MODULO DI ISCRIZIONE: CLICCA QUI
NUMERO VERDE 800.820.796
INFORMAZIONI SUL SOGGIORNO
Per chi desidera e viene da lontano la Casa per Ferie offre ospitalità per tutta la durata del corso.
La Casa dispone di 64 posti letto in camere singole e multiple con bagno privato e TV, internet wi-fi gratuito in tutta la struttura, televisione, sala lettura, spazio bimbi e un ampio parco recintato con giochi esterni a loro riservati, ascensore, camere per diversamente abili e parcheggio coperto. Compreso nel soggiorno vi è la biancheria, linea di cortesia, la pulizia dei locali, pacchetto neonato a richiesta (fasciatoio, seggiolone, lettino). La Casa dispone anche di una cappella privata e di una sala riunioni. E' disponibile, a pagamento, un servizio di noleggio biciclette.
Condizioni di sistemazione: camera singola (o doppia uso singola, se i partecipanti sono più di 7), con bagno privato (e doccia), tv. Il costo è euro 60,00 + 0,50 per l’imposta di soggiorno. Costo dei pasti singoli: euro 20,00 bevande e coperto inclusi.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CORSO
Per raggiungere la sede del corso impostare il navigatore sulle seguenti indicazioni:
CASA PER FERIE “PAOLA DI ROSA”
via Fontana, 21
33022 Arta Terme (UD)
MONASTERO REGINA PACIS
delle BENEDETTINE
di VETRALLA(VT)

PSALLITE SAPIENTER
CORSO DI CETRA LITURGICA
Questo Corso è stato ideato 25 anni fa da Stefano Di Pea e Massimo Encidi ed è stato ospitato in quasi 150 location, tra monasteri, case di spiritualità e case di accoglienza in 18 regioni italiane; grazie a questi corsi e alla promozione assidua del Mondo della Cetra, oggi si contano svariate centinaia di cultori dello strumento, sia un contesto liturgico che profano.
Questa edizione si terrà presso il Monastero Regina Pacis delle Monache Benedettine di Vetralla, poco distante da Viterbo. Come richiede San Benedetto nella sua Regola, i cenobi benedettini hanno sempre cercato, nel corso degli anni, di vivere e di attuare con fedeltà lo spirito di carità e di fede che animò il fondatore, che vedeva Cristo in ogni persona che accoglieva. Ecco perché le Monache Benedettine di Vetralla, nell'obbedienza alla Regola, hanno aperto una foresteria riservata all'accoglienza di chi ha bisogno di trascorrere un tempo di riposo o di preghiera all'ombra della sua spiritualità.
In questa oasi di pace Psallite Sapienter: Corso di Cetra per la Liturgia trova il luogo ideale dove potersi dedicare allo studio della Liturgia e del Salterio in una comunità orante. Ma questo corso non si limita a fornire solo nozioni teoriche: ogni lezione/laboratorio è infatti pensata per offrire un supporto concreto e operativo alle esigenze di ciascun allievo.
I docenti adattano le strategie didattiche alle celebrazioni sempre nuove che l’accompagnare la liturgia impone ad ogni cetrista. Che si tratti di una comunità monastica o parrocchiale ogni step formativo individualizzato si pone al servizio di un celebrare, sapienter appunto, che non coltiva un approccio liturgico solo didascalico, ma mette al centro il simbolo che la liturgia stessa evoca. Le corde pizzicate della Cetra riconducono al simbolo, lo esaltano, senza doverlo spiegare. Perché il simbolo che le corde pizzicate sanno suscitare seppellisca le troppe liturgie didascaliche e diventi eloquente dell’Assoluto che riverbera.
Per raggiungere questi obiettivi i due docenti del Mondo della Cetra, senza rinunciare a lezioni collettive di teoria musicale e armonizzazione del canto, si alternano in laboratori individuali di pratica dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore. Tutti i partecipanti saranno forniti di DUE METODI (teoria + pratica strumentale), partiture, dispense e altro materiale didattico multimediale che sarà distribuito durante la frequenza del corso.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti per partecipare con profitto al corso:
Competenze musicali: unico requisito di partecipazione è essere consapevoli che il corso è impegnativo, ma appassionante e gratificante. Non è richiesto conoscere la musica, neanche saper leggere lo spartito.
Chi inizia lo studio della musica sarà condotto passo passo nella scoperta della notazione musicale e, attraverso esercizi di lettura assistita, ne acquisirà facilmente padronanza. Chi invece già possiede studi musicali pregressi, pur amatoriali ancorchè professionali, potrà proseguire nel loro perfezionamento in un percorso personalizzato adattato al repertorio cetristico.
- livello lingua italiana: minimo richiesto B1.
- buona vista da vicino, altrimenti corretta con lenti.
NOLEGGIO DELLO STRUMENTO
Chi fosse sprovvisto dello strumento e degli accessori (chiave per accordare, leggio, ecc.) può noleggiarli gratuitamente compilando il MODULO DI ISCRIZIONE. Chi è in possesso dello strumento deve obbligatoriamente portarlo con sé: non è infatti possibile garantire che tra gli strumenti messi a disposizione durante il corso sia possibile noleggiare il modello posseduto.
DURATA DEL CORSO
Psallite Sapienter prevede una durata complessiva di quattro giorni interi consecutivi (con lezioni e laboratori dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e si terrà presso il Monastero delle Monache Benedettine di Vetralla (VT) dal 6 al 9 luglio 2023.
Questa sessione, aperta a principianti assoluti e ad allievi già avanzati si articola in lezioni collettive tenute al mattino dal Maestro Massimo Encidi su tematiche inerenti la teoria musicale e l’armonizzazione del canto dato e al pomeriggio dal Prof. Stefano Di Pea, con laboratori individuali e a piccoli gruppi che prenderanno in esame soprattutto le pratiche dell'accompagnamento, con particolare riferimento alla Liturgia delle Ore e alla Salmodia.
DESTINATARI DEL CORSO
Psallite Sapienter è espressamente indirizzato ai membri delle congregazioni monastiche e degli istituti religiosi, ma anche ai laici che si dedicano all'animazione delle assemblee liturgiche parrocchiali e dei movimenti ecclesiali.
Per venire incontro a differenti esigenze dei partecipanti saranno attivate due sessioni formative:
I° LIVELLO PER ALLIEVI PRINCIPIANTI
Per partecipare al corso di I° Livello non sono necessarie specifiche competenze in ambito musicale e/o liturgico. Inoltre, a motivo delle numerose richieste, viene sempre attivato per quanti sono completamente privi di qualsiasi cognizione musicale anche un iter introduttivo di teoria musicale, funzionale all’apprendimento dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore con la cetra.
Tale corso, tenuto dal M° Massimo Encidi, prevede l’acquisizione delle competenze di teoria e armonia di base tali da rendere il corsista abile all’accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma è aperto, in orario pomeridiano, anche a chi intende approfondire le proprie nozioni di armonia tonale.
PROGRAMMA I° LIVELLO
Questo corso si sviluppa secondo due modalità di insegnamento:
- LEZIONI COLLETTIVE di teoria musicale e di storia e teoria dello strumento, che fanno riferimento all’apprendimento delle nozioni di base utili all’accompagnamento liturgico e alla conoscenza dello strumento.
- LABORATORI INDIVIDUALI INTERATTIVI o per piccoli gruppi omogenei, nelle quali vengono riprese le nozioni teoriche, corredate da esercizi e laboratori di accompagnamento finalizzati all’analisi delle varie pratiche esecutorie (accompagnamento del canto solista e comunitario).
II° LIVELLO PER ALLIEVI AVANZATI
Verrà attivato anche un corso di II° Livello per allievi già esperti che intendono perfezionare il repertorio per la Celebrazione Eucaristica. Il II° corso si rivolge ad allievi che hanno già effettuato studi musicali professionali o hanno già frequentato il I° corso.
E’ pensato per quanti intendono usare la Cetra non solo per l'accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma per eseguire brani di repertorio, adatti all'accompagnamento della Celebrazione Eucaristica. Comprende lezioni teoriche collettive e lezioni di strumento individuali, sia al mattino che al pomeriggio.
Il corso teorico verterà sugli argomenti tralasciati o solo accennati nel I° corso, quali la notazione mensurale, la scrittura polifonica su due pentagrammi, ecc. mentre la parte strumentale affronterà quegli aspetti tecnici più avanzati necessari ad una buona esecuzione.
PROGRAMMA II° CORSO
Il corso si sviluppa secondo due percorsi formativi:
- LEZIONI COLLETTIVE sulla notazione mensurale e la scrittura polifonica su due pentagrammi oltre a molti altri argomenti che saranno valutati e proposti dal docente a partire dalle esigenze dei vari partecipanti alla sessione.
- LEZIONI INDIVIDUALI o per piccoli gruppi omogenei sulla tecnica cetristica. Saranno analizzati e studiati brani tratti dal repertorio originale o in trascrizione indicati per le varie parti del Comune della Messa (Introito, Gloria, Salmo responsoriale, Alleluja, Sanctus, Communio).
COSTO DEL CORSO (I° o II° livello)
Il costo del corso è fissato in 290 €. Tale cifra comprende il corso e i due manuali.
COME ISCRIVERSI
Al fine di garantire l'alto profilo tecnico del corso il numero massimo di partecipanti è fissato a 15. Occorre pertanto iscriversi con largo anticipo, telefonando al numero verde 800.820.796 per verificare che siano rimasti posti liberi. Una volta verificata la presenza di posti a disposizione è possibile procedere all’iscrizione compilando il MODULO DI ISCRIZIONE:
CLICCA QUI
NUMERO VERDE 800.820.796
INFORMAZIONI SUL SOGGIORNO
Per chi desidera e viene da lontano le monache benedettine offrono ospitalità nella loro foresteria. Di seguito i riferimenti per chiedere ospitalità alla comunità:
La foresteria è composta da circa 25 camere con servizi fra cui anche una camera con 4 posti letto, particolarmente adatta alle famiglie. Comodo parcheggio e bellissimo giardino. Sono presenti anche servizi per la ricettività di persone disabili o portatrici di handicap.
Invitiamo a prendere nota degli orari dell'accoglienza:
- la mattina dalle ore 9 alle ore 13.
- il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17:30
Solo durante i mesi estivi gli orari dell'accoglienza pomeridiana variano come di seguito:
- dalle ore 15 alle ore 19
Le monache hanno la possibilità di accogliere in camere con servizio privato: l'arredamento delle camere è semplice, ma estremamente funzionale. Tutte le camere sono luminose, ordinate e pulite, con il bagno privato, provviste di telefono. Le stanze sono disposte su due piani e quasi tutte si affacciano sul giardino interno.
Costi soggiorno: pensione completa € 50 - solo pasto € 20.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CORSO
Per raggiungere la sede del corso impostare il navigatore sulle seguenti indicazioni:
CASA DI ACCOGLIENZA REGINA PACIS
Strada del Giardino, 4
Località CURA
01013 - Vetralla (VT)
Accoglienza: accoglienza.monastica@gmail.com
Le monache invitano gli ospiti a contattarle tramite mail, la risposta sarà immediata, mentre al telefono rispondono dalle ore 9 alle ore 13.
MONASTERO DEI BENEDETTINI
NOCI (BA)

Psallite Sapienter
Corso di Cetra per l'accompagnamento liturgico
Questo Corso è stato ideato da Stefano Di Pea e Massimo Encidi 25 anni fa e si è tenuto in quasi 150 location, tra monasteri, case di spiritualità e case di accoglienza in 18 regioni italiane; in tutti questi anni ha iniziato svariate centinaia di appassionati allo studio della Cetra e quasi altrettanti a proseguirlo in un contesto liturgico.
Nella splendida cornice delle Murge, equidistante da Taranto, Bari e Matera l’Abbazia di Noci, abitata dai monaci benedettini fin dal 1932, è fucina di cultura. Qui la comunità monastica si dedica dal 1964 al restauro del libro, cura una grande biblioteca e un archivio storico e musicale, oltre a pubblicare pregevoli volumi in una propria casa editrice (La Scala) e a curare una rivista. Non mancano i lavori agricoli, con la coltivazione dell’olivo e del mandorlo, cui i monaci si dedicano in ossequio alla Regula di San Benedetto. Questa è certamente la location ideale dove trascorrere giorni intensi di pace e studio della Cetra, ove sarà possibile per gli allievi, al termine del corso, anche accompagnare il canto del Vespro della comunità benedettina.
Psallite Sapienter: Corso di Cetra per la Liturgia è differente da tutti gli altri corsi dedicati al Salterio ad Accordi in Italia e all’estero. Anzitutto perché non si limita a fornire solo nozioni teoriche: ogni lezione/laboratorio è infatti pensata per offrire un supporto concreto e operativo alle esigenze di ciascun allievo.
I docenti adattano le strategie didattiche alle celebrazioni sempre nuove che l’accompagnare la liturgia impone ad ogni cetrista. Che si tratti di una comunità monastica o parrocchiale ogni step formativo individualizzato si pone al servizio di un celebrare, sapienter appunto, che non coltiva un approccio liturgico solo didascalico, ma mette al centro il simbolo che la liturgia stessa evoca.
Le corde pizzicate della Cetra riconducono al simbolo, lo esaltano, senza doverlo spiegare. Perché il simbolo che le corde pizzicate sanno suscitare seppellisca le troppe liturgie didascaliche e diventi eloquente dell’Assoluto che riverbera.
Per raggiungere questi obiettivi i due docenti del Mondo della Cetra, senza rinunciare a lezioni collettive di teoria musicale e armonizzazione del canto, si alternano in laboratori individuali di pratica dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore.
Tutti i partecipanti saranno forniti di DUE METODI (teoria + pratica strumentale), partiture, dispense e altro materiale didattico multimediale che sarà distribuito durante la frequenza del corso.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti per partecipare con profitto al corso:
Competenze musicali: unico requisito di partecipazione è essere consapevoli che il corso è impegnativo, ma appassionante e gratificante. Non è richiesto conoscere la musica, neanche saper leggere lo spartito.
Chi inizia lo studio della musica sarà condotto passo passo nella scoperta della notazione musicale e, attraverso esercizi di lettura assistita, ne acquisirà facilmente padronanza. Chi invece già possiede studi musicali pregressi, pur amatoriali ancorchè professionali, potrà proseguire nel loro perfezionamento in un percorso personalizzato adattato al repertorio cetristico.
- livello lingua italiana: minimo richiesto B1.
- buona vista da vicino, altrimenti corretta con lenti.
NOLEGGIO DELLO STRUMENTO
Chi fosse sprovvisto dello strumento e degli accessori (chiave per accordare, leggio, ecc.) può noleggiarli gratuitamente compilando il MODULO DI ISCRIZIONE. Chi è in possesso dello strumento deve obbligatoriamente portarlo con sé: non è infatti possibile garantire che tra gli strumenti messi a disposizione durante il corso sia possibile noleggiare il modello posseduto.
DURATA DEL CORSO
Psallite Sapienter prevede una durata complessiva di quattro giorni interi consecutivi (con lezioni e laboratori dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e si terrà presso il Monastero dei Benedettini di Noci (BA) dal 17 al 20 luglio 2023.
Questa sessione, aperta a principianti assoluti e ad allievi già avanzati si articola in lezioni collettive tenute al mattino dal Maestro Massimo Encidi su tematiche inerenti la teoria musicale e l’armonizzazione del canto dato e al pomeriggio dal Prof. Stefano Di Pea, con laboratori individuali e a piccoli gruppi che prenderanno in esame soprattutto le pratiche dell'accompagnamento, con particolare riferimento alla Liturgia delle Ore e alla Salmodia.
DESTINATARI DEL CORSO
Psallite Sapienter è espressamente indirizzato ai membri delle congregazioni monastiche e degli istituti religiosi, ma anche ai laici che si dedicano all'animazione delle assemblee liturgiche parrocchiali e dei movimenti ecclesiali.
Per venire incontro a differenti esigenze dei partecipanti saranno attivate due sessioni formative:
I° LIVELLO PER ALLIEVI PRINCIPIANTI
Per partecipare al corso di I° Livello non sono necessarie specifiche competenze in ambito musicale e/o liturgico. Inoltre, a motivo delle numerose richieste, viene sempre attivato per quanti sono completamente privi di qualsiasi cognizione musicale anche un iter introduttivo di teoria musicale, funzionale all’apprendimento dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore con la cetra.
Tale corso, tenuto dal M° Massimo Encidi, prevede l’acquisizione delle competenze di teoria e armonia di base tali da rendere il corsista abile all’accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma è aperto, in orario pomeridiano, anche a chi intende approfondire le proprie nozioni di armonia tonale.
PROGRAMMA I° LIVELLO
Questo corso si sviluppa secondo due modalità di insegnamento:
- LEZIONI COLLETTIVE di teoria musicale e di storia e teoria dello strumento, che fanno riferimento all’apprendimento delle nozioni di base utili all’accompagnamento liturgico e alla conoscenza dello strumento.
- LABORATORI INDIVIDUALI INTERATTIVI o per piccoli gruppi omogenei, nelle quali vengono riprese le nozioni teoriche, corredate da esercizi e laboratori di accompagnamento finalizzati all’analisi delle varie pratiche esecutorie (accompagnamento del canto solista e comunitario).
II° LIVELLO PER ALLIEVI AVANZATI
Verrà attivato anche un corso di II° Livello per allievi già esperti che intendono perfezionare il repertorio per la Celebrazione Eucaristica. Il II° corso si rivolge ad allievi che hanno già effettuato studi musicali professionali o hanno già frequentato il I° corso.
E’ pensato per quanti intendono usare la Cetra non solo per l'accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma per eseguire brani di repertorio, adatti all'accompagnamento della Celebrazione Eucaristica. Comprende lezioni teoriche collettive e lezioni di strumento individuali, sia al mattino che al pomeriggio.
Il corso teorico verterà sugli argomenti tralasciati o solo accennati nel I° corso, quali la notazione mensurale, la scrittura polifonica su due pentagrammi, ecc. mentre la parte strumentale affronterà quegli aspetti tecnici più avanzati necessari ad una buona esecuzione.
PROGRAMMA II° CORSO
Il corso si sviluppa secondo due percorsi formativi:
- LEZIONI COLLETTIVE sulla notazione mensurale e la scrittura polifonica su due pentagrammi oltre a molti altri argomenti che saranno valutati e proposti dal docente a partire dalle esigenze dei vari partecipanti alla sessione.
- LEZIONI INDIVIDUALI o per piccoli gruppi omogenei sulla tecnica cetristica. Saranno analizzati e studiati brani tratti dal repertorio originale o in trascrizione indicati per le varie parti del Comune della Messa (Introito, Gloria, Salmo responsoriale, Alleluja, Sanctus, Communio).
COSTO DEL CORSO (I° o II° livello)
Il costo del corso è fissato in 290 €. Tale cifra comprende il corso e i due manuali.
COME ISCRIVERSI
Al fine di garantire l'alto profilo tecnico del corso il numero massimo di partecipanti è fissato a 15. Occorre pertanto iscriversi con largo anticipo, telefonando al numero verde 800.820.796 per verificare che siano rimasti posti liberi. Una volta verificata la presenza di posti a disposizione è possibile procedere all’iscrizione compilando il MODULO DI ISCRIZIONE:
CLICCA QUI
NUMERO VERDE 800.820.796
INFORMAZIONI SUL SOGGIORNO
Per chi desidera e viene da lontano i monaci benedettini offrono ospitalità nella loro foresteria. Di seguito i riferimenti per chiedere ospitalità alla comunità:
Foresteria Villa Lenti presso il Monastero dei Benedettini Madonna della Scala, Zona B, 58 - 70015 Noci (BA). Possibilità di parcheggio interno.
Sono presenti alcune stanze singole e altre doppie (queste ultime possono essere utilizzate da una singola persona). Non tutte le stanze hanno i servizi all'interno. Comunque i servizi sono molto vicini alle stanze e a sufficienza per tutti.
Il costo giornaliero per camera e pensione completa è di 50,00 euro. Il costo per l'intero corso dal lunedì 17 luglio mattina al giovedì 20 luglio pomeriggio è di 200,00 euro, che vanno versati direttamente all’inizio del soggiorno al responsabile dell’ospitalità monastica.
I corsisti che desiderano arrivare domenica 16 luglio sera pagheranno 15,00 euro in più per la cena e pernottamento. Così chi dovesse partire il venerdì 21 luglio mattina verserà 15,00 euro in più per cena e pernottamento aggiuntivi.
Costo di un pasto: 15,00 euro (solo per chi desidera e non soggiorna presso la foresteria – è gradita la prenotazione).
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CORSO
Dall'aeroporto di Bari si può prendere il treno che porta alla stazione di Bari Centrale e da qui un altro treno che porta a Gioia del Colle. Dalla stazione di Gioia del Colle i monaci sono disponibili a prelevare gli ospiti e condurli al Monastero.
Per prendere accordi su trasferimenti e l’ospitalità: Padre Vito.
monasterodinoci@gmail.comcell. 345.389.4236.
Dal lunedì al venerdì: dalle 8.15 alle 12; dalle 16.45 alle 18.15; dalle 19.15 alle 19.45.
Sabato: 8.15 – 11.45; 16.45 – 19.30.
Domenica: 8.15 – 10.45; 18 – 19.30.
Casa di Spiritualità “Sacro Monte Calvario”
DOMODOSSOLA (VB)

Psallite Sapienter
Corso di Cetra per la Liturgia
Fin dal lontano 1657 il Sacro Monte Calvario di Domodossola è stato un luogo di pace e di preghiera. Dal 1828, con la venuta di Antonio Rosmini, divenne la culla dell'Istituto della Carità (Padri Rosminiani) da lui fondato. Dal 1976 questo luogo di meditazione è diventato un’oasi per l'ospitalità di quanti desiderano nella pace e nel silenzio incontrare Dio.
Qui ha sede anche il Noviziato Rosminiano che, nella splendida cornice delle montagne che circondano il Sacro Monte e i suoi luoghi di fede e devozione, trova il luogo ideale per ospitare una sessione di I° e II° livello del Corso di Cetra per la Liturgia, ormai giunto alla sua 25^ stagione estiva.
Il corso, denominato "Psallite Sapienter", si tiene ogni estate in molte le regioni italiane ed è espressamente indirizzato ai membri delle congregazioni monastiche e degli istituti religiosi, ma anche a tutti quei laici che si dedicano all'animazione musicale delle assemblee liturgiche parrocchiali e dei movimenti ecclesiali.
Il corso è residenziale e si svolge su 4 giorni consecutivi interi (orario delle lezioni: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18). Non sono ammessi allievi uditori e non ospitati presso la struttura, ad eccezione dei residenti a Domodossola e dintorni. Questa sessione del corso prevede lezioni collettive ed individuali che prenderanno in esame soprattutto le pratiche dell'accompagnamento, con particolare riferimento alla liturgia delle ore e alla salmodia.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti per partecipare con profitto al corso:
- Competenze musicali: unico requisito di partecipazione è essere consapevoli che il corso è impegnativo, ma appassionante e gratificante. Non è richiesto conoscere la musica, neanche saper leggere la partitura. Chi inizia lo studio della musica sarà condotto passo passo nella scoperta della notazione musicale e, attraverso esercizi di lettura assistita, ne acquisirà facilmente padronanza. Chi invece già possiede studi musicali pregressi, pur amatoriali ancorchè professionali, potrà proseguire nel loro perfezionamento in un percorso personalizzato adattato al repertorio cetristico.
- Livello lingua italiana: minimo richiesto B1.
- Buona vista da vicino, altrimenti corretta con lenti.
NOLEGGIO DELLO STRUMENTO
Chi fosse sprovvisto dello strumento e degli accessori (chiave per accordare, leggio, ecc.) può noleggiarli gratuitamente compilando il MODULO DI ISCRIZIONE. Chi è in possesso dello strumento deve obbligatoriamente portarlo con sé: non è infatti possibile garantire che tra gli strumenti messi a disposizione durante il corso sia possibile noleggiare il modello posseduto.
I° Corso per allievi PRINCIPIANTI
Per partecipare al corso di I° Livello non sono necessarie specifiche competenze in ambito musicale e/o liturgico. Da vent’anni inoltre, per un più efficace successo formativo, è stato attivato per quanti sono completamente privi di qualsiasi cognizione musicale anche un corso introduttivo di teoria e armonizzazione del canto dato, funzionali all’apprendimento dell’accompagnamento della Liturgia delle Ore con la cetra. Tale corso, tenuto dal M° Massimo Encidi, prevede l’acquisizione delle competenze di teoria e armonia di base tali da rendere il corsista abile all’accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma è aperto anche a chi intende approfondire le proprie nozioni di armonia modale e tonale. Tutti i corsisti accompagneranno la liturgia vespertina con la comunità ospitante. Il possesso dello strumento è requisito preferenziale, ma non indispensabile, essendo stato istituito un servizio gratuito di noleggio strumento.
PROGRAMMA I° Corso
Il corso si sviluppa secondo due modalità di insegnamento:
LEZIONI COLLETTIVE di teoria musicale e di storia e teoria dello strumento, che fanno riferimento all’apprendimento delle nozioni di base utili all’accompagnamento liturgico e alla conoscenza dello strumento.
LEZIONI INDIVIDUALI o per gruppi omogenei, nelle quali vengono riprese le nozioni teoriche, corredate da esercizi e laboratori di accompagnamento finalizzati all’analisi delle varie pratiche esecutorie (accompagnamento del canto solista e comunitario).
II° Corso per allievi AVANZATI
Verrà attivato anche un Corso di II° Livello per allievi già esperti che intendono perfezionare il repertorio per la Celebrazione Eucaristica. Il II° Corso di Cetra per la Liturgia si rivolge ad allievi che hanno già effettuato studi musicali professionali o hanno già frequentato il I° corso. E’ pensato per quanti intendono usare la cetra non solo per l'accompagnamento della Liturgia delle Ore, ma per eseguire brani di repertorio, adatti all'accompagnamento della Celebrazione Eucaristica. Comprende lezioni teoriche collettive e lezioni di strumento individuali, sia al mattino che al pomeriggio.
Il corso teorico verterà sugli argomenti tralasciati o solo accennati nel I° corso, quali la notazione mensurale, la scrittura polifonica su due pentagrammi, ecc. mentre la parte strumentale affronterà quegli aspetti tecnici più avanzati necessari ad una buona esecuzione. Il possesso dello strumento è requisito preferenziale nella precedenza di iscrizione, ma non indispensabile, essendo stato istituito un servizio gratuito di noleggio strumento.
PROGRAMMA II° Corso
Il corso si sviluppa secondo due modalità di insegnamento:
LEZIONI COLLETTIVE sulla notazione mensurale e la scrittura polifonica su due pentagrammi oltre a molti altri argomenti che saranno valutati e proposti dal docente a partire dalle esigenze dei vari partecipanti alla sessione.
LEZIONI INDIVIDUALI o per gruppi omogenei sulla tecnica cetristica. Saranno analizzati e studiati brani tratti dal repertorio originale o in trascrizione indicati per le varie parti del Comune della Messa (Introito, Gloria, Salmo responsoriale, Alleluja, Sanctus, Communio).
COME ISCRIVERSI
Al fine di garantire l'alto profilo tecnico delle lezioni individuali il numero massimo di partecipanti è fissato a 15. Occorre pertanto iscriversi al Corso con largo anticipo telefonando al numero verde gratuito 800.820.796 per verificare che siano rimasti posti liberi. Una volta verificata la presenza di posti a disposizione è possibile procedere all’iscrizione compilando il modulo di iscrizione:
RECAPITI PER L'OSPITALITÀ
Il Centro di Spiritualità Rosminiana “Sacro Monte Calvario” (Borgata Sacro Monte Calvario, 8) di Domodossola offre ospitalità in pensione completa ai partecipanti del Corso di Cetra. Non sono ammesse partecipazioni parziali o non residenziali. Per prenotare il soggiorno: Tel. 320 3385351 oppure 0324 242010. e-mail: rettorecalvario@hotmail.com